PREMIO BIANCA D'APONTE le 10 finaliste
|
|
|
Arrivano da tutta la penisola le 10 finaliste del Premio Bianca D'Aponte quest'anno alla 11esima edizione.
Come sempre l'appuntamento con il concorso "Premio Bianca D'Aponte" è nella città di Aversa , quest'anno alla 11esima edizione con Fausto Mesolella alla direzione artistica , e Ginevra De Marco in qualità di madrina e presidente di giuria, per le due serate finali previste per il 16 e 17 ottobre prossimo. Nei due giorni delle finali le esibizioni delle finaliste si alterneranno a quelle di alcuni dei nomi più importanti del panorama musicale italiano. Negli anni scorsi hanno calcato il palco del Teatro Cimarosa di Aversa, fra gli altri, Mario Venuti, Tricarico, Enzo Avitabile, Mauro Giovanardi, Raiz, Avion Travel, Musica Nuda, Erica Mou. Le dieci finaliste che hanno superato le selezioni, frutto di un mese e mezzo di lavoro del Comitato di Garanzia del Premio, che ha ascoltato i brani in anonimato, cioè senza conoscere i nomi delle concorrenti, sono : Rossella Aliano di Catania con “Sangue”; Amelie (Paola Memeo) di Milano con “Che cosa c’è”; Priscilla Bei di Roma con “Ulisse”; C.F.F. ( Anna Maria Stasi e Anna Surico) di Bari con “La frana”; Grazia Cinquetti di Parma con “L’alta marea”; Irene Ghiotto di Vicenza con “La filastrocca della sera”; Helena Hellwig di Milano con “Come Marylin morrò”; Francesca Incudine di Enna con “Di notti nasciunu i canzuni”; Giulia Olivari di Bologna con “Riso e sangria”;
Francesca Pignatelli di Taranto con “Sbaglio”.
Alla vincitrice sarà attribuita una borsa di studio di € 1.000; per la vincitrice del Premio della Critica la borsa di studio sarà di € 800. Riconoscimenti speciali andranno alla migliore interprete, al miglior testo ed alla migliore composizione musicale. Tutti i brani finalisti saranno come sempre inseriti in un cd compilation, i cui proventi andranno in beneficenza.
|
|
|
|
|
|
|
|
|