Nella rubrica randomtrack oggi troviamo I.L.V.A. (Istituzione Legale Vergogna Ambientale) di Terraross. Il video I.L.V.A. (Istituzione Legale Vergogna Ambientale) e' stato pubblicato sul canale YouTube Terraròss Dominique Antonacci il 25/04/2016 ed ha raggiunto, ad oggi, 15374 visualizzazioni.
Trovi la scheda della radonTRACK del video di Terraross, nella sezione randomTRACK Altre info di Terraross le puoi trovare sulla piattaforma di RADIOSTARTV a questo link http://www.radiostar.it/Terraross
note video : Noi Terraròss,avendo a cuore la nostra città e provincia, sposandone la causa a favore dei diritti,della dignità e tutela dell'ambiente, abbiamo sentito l'esigenza quasi viscerale di dover esprimere il nostro punto di vista in musica su questo travagliato argomento.
Quando Un 'immagine sacra e il suo forte contenuto ispirano musica e cinematografia il messaggio si fa chiaro,sottile e pungente sulla brillante scia ironica e scherzosa che da sempre caratterizza i nostri "musicometraggi" diretti dal regista Vittorio Antonacci.
TARANTO,rione tamburi, chiesa Gesù divin lavoratore .
L innocente speranza in una preghiera nel cuore di un bambino inginocchiato davanti a un grandissimo mosaico: Un marinaio una casalinga un muratore un pescatore e altri lavoratori ricevono la benedizione Da un maestoso Gesù che dal Ponte Girevole indica alla sua sinistra il Siderurgico fumante.
Un volo di Fantasia tra i dettagli di questa imponente opera murale sono l incipit di un viaggio ironico,sarcastico e scherzoso nella vita dei lavoratori qui raffigurati, tutti accomunati da un insolito, sorprendente e divertentissimo incontro con...Lui...proprio Lui...Gesù!!!
Piagati dal nero dei fumi e sotto l'ombra del "minerale" Il lavoro è ancora un "dono divino" mentre il "Divino" si è fatto spirito consolatore e non solo... in questo caso un Gesù riparatore!
I.L.V.A.
È una canzone che Nasce giocando per caso col suo acronimo, e con l'assonanza del suo spelling inglese Ai El Vi Ei e la ballatissima ,famosissima hit dei Village People.
In contrapposizione alle allegre note di questo frizzante riarrangiamento si canta un testo dai toni forti,polemici di denuncia sociale su quella che è la triste realtà tarantina e parte della sua provincia:dall'impatto ambientale al ricatto occupazionale!
Ma non poteva di certo mancare il messaggio positivo #riaperturamentale, dell'amore per la propria terra, della valorizzazione di quello che di buono cè stato come la storia ci insegna,di quello che c'è ancora e di tutto quello che ancora si può incrementare e costruire.